Modifica o interruzione temporanea della circolazione per lavori su SS. PP.

Il servizio consente di richiedere l’emissione di ordinanze per regolazione, modifica o chiusura della viabilità e conseguente apposizione temporanea di segnaletica di cantiere lungo le strade provinciali. 

Cos'è

La richiesta è finalizzata all’emissione da parte della Provincia di Ravenna di un'ordinanza temporanea di modifica/interruzione della circolazione nei seguenti casi:

  • In tutti i casi di strade provinciali in ambiti extraurbani
  • Nei tratti di strade provinciali correnti all’interno dei centri urbani per i soli casi di interruzione completa (e temporanea) della pubblica circolazione (chiusura totale).

 

Sono esclusi dalla presente casistica le modifiche alla viabilità dovute a:

per quali si rinvia ai servizi dedicati.

A chi si rivolge

I destinatari del servizio sono cittadini, operatori ed imprese che necessitano di eseguire lavori ed interventi temporanei sulla sede stradale.

In caso di impresa che opera per conto di un committente (pubblico o privato) l’istanza viene avanzata dall’impresa esecutrice incaricata di eseguire i lavori sulla sede stradale.

Accedere al servizio

Modalità di richiesta

Le istanze devono essere inoltrate tramite specifica modulistica (senza spese di istruttoria e oneri di bollo) all'indirizzo PEC: provra@cert.provincia.ra.it

L’istanza dovrà pervenire con almeno 10 giorni di anticipo rispetto al periodo richiesto per i lavori nel caso di modifica della circolazione con strada aperta, mentre almeno 30 giorni prima nel caso si richieda la chiusura totale della viabilità.

Nel caso in cui il cantiere sia relativo ad interventi già oggetto di precedenti atti autorizzativi per scavi ed occupazioni di suolo pubblico, ecc… occorre citarne gli estremi nel modulo di richiesta.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla richiesta occorre allegare:

  • planimetria indicante l’area di cantiere
  • eventuali particolari schemi segnaletici di cantiere da adottare
  • piano della segnaletica e dei percorsi alternativi proposti (solo in caso di chiusura della strada)
Modulistica

Tempi e scadenze

7
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

La richiesta di emissione di ordinanza per la modifica temporanea o la regolamentazione della pubblica circolazione lungo le strade provinciali e la contestuale apposizione della relativa segnaletica di cantiere, viene avanzata dai soggetti (operatori, imprese, ecc…) che eseguono lavori ed interventi sulla sede stradale o nelle sue pertinenze (marciapiedi, banchine, piste ciclabili, scarpate, fossi di guardia, ecc..).

Quando l’intervento richiede la interruzione totale della strada (per qualche ora o qualche giorno) l’ordinanza viene rilasciata dall’ente proprietario della strada (la Provincia in caso di strade provinciali) sia per i tratti extraurbani che per i tratti urbani. In questi casi è necessario, e resta onere del richiedente, presentare un piano delle deviazioni del traffico e predisporre, mettere in opera, mantenere e rimuovere la necessaria e temporanea segnaletica stradale indicante i percorsi di deviazione.

Quando invece la strada resta aperta al transito, ma si ha la necessità di una modifica, o di una diversa regolamentazione della circolazione, o di un restringimento della carreggiata che comporta un senso unico alternato (regolato a vista, o da moviere o da semaforo provvisorio) o similari, l’ordinanza viene rilasciata dall’ente proprietario della strada per i soli tratti extraurbani, mentre per i tratti urbani, la competenza resta in capo al comune competente per territorio (previo nulla osta dell’ente proprietario della strada) ai sensi del art.7 del Codice della strada.

Normativa di riferimento

Decreto Legislativo del 30 aprile 1992, n. 285 Codice della strada (artt. 6 e 7).

Decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 1992, n. 495 Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice della strada.

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 10 Novembre 2022