Richiesta autorizzazione allo svolgimento di competizione sportiva su strada

Il servizio consente di richiedere l'autorizzazione/nulla osta allo svolgimento di manifestazioni sportive di tipo competitivo (ciclistiche, podistiche, motoristiche) su strada 

A chi si rivolge

I soggetti promotori e/o organizzatori di competizioni sportive su strada.

Accedere al servizio

Modalità di richiesta

Le istanze devono essere inoltrate tramite PEC all'indirizzo: provra@cert.provincia.ra.it

La richiesta va presentata almeno 30 giorni prima della data prevista per la manifestazione e deve contenere, in dettaglio, il percorso di gara (strade statali, regionali, provinciali comunali, strade bianche, sentieri, ecc...) e la comunicazione della società organizzatrice, che ritiene opportuno, per le motivazioni indicate, l'adozione dell’ordinanza di sospensione temporanea della circolazione ovvero di chiusura della strada per le strade o parte di esse interessate dalla competizione.

La domanda va inviata per conoscenza anche a:

  • Prefettura di Ravenna
  • Questura di Ravenna
  • Comando Sezione di Polizia Stradale di Ravenna
  • tutti gli Enti (Comuni, altre Province, ANAS ecc..) le cui strade sono interessate dal percorso della competizione sportiva 

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda occorre allegare:

  • nulla-osta della FCI/Ente di promozione sportiva (per le competizioni motoristiche occorre presentare ulteriori Nulla-Osta come previsto dall'art. 9 comma del C.d.S.)
  • tabella di marcia della competizione (dettagliato cronoprogramma)
  • chiara e dettagliata planimetria del percorso di gara (indicativamente scala 1:2000) in cui siano chiaramente evidenziate le strade interessate dal percorso della competizione
  • chiara e dettagliata planimetria degli eventuali percorsi alternativi proposti in caso di interruzione temporanea della viabilità
  • copia di polizza assicurativa (contratto di assicurazione) in corso di validità nel periodo di svolgimento della manifestazione. Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile di cui all'art. 3 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 e successive modificazioni e integrazioni deve coprire altresì la responsabilità dell'organizzazione degli altri obbligati per i danni comunque causati alle strade e alle relative attrezzature. I limiti di garanzia sono previsti dalla normativa vigente
  • modello di dichiarazione di idoneità del percorso per manifestazione sportiva e modello assunzione obblighi ripristino dei luoghi (ALLEGATO A incluso nel documento del modello di domanda)
  • documento di identità in corso di validità della persona che presenta l'istanza
  • modulo di attestazione assolvimento virtuale imposta di bollo mediante contrassegno telematico - marca da bollo oppure n. 2 marche da bollo da euro 16,00 per l'istanza e l’originale dell’autorizzazione qualora non si benefici dell’esenzione dall’imposta ai sensi dell’art. 27 bis Allegato B Tabella DPR 642/1972
    N.B.: La Legge di Bilancio 2019, Legge 145/2018, all'art. 1 comma 646, ha modificato la tabella 1 (allegato B) di cui all'art. 27 bis del DPR n. 642 del 26/10/1972 relativo agli atti esenti dall'imposta di bollo, che di seguito si riporta: "Atti, documenti, istanze, contratti nonché copie anche se dichiarate conformi, estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni poste in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) nonché dalle federazioni sportive, dagli enti di promozione sportiva e dalle associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal CONI."
    Ne consegue l'estensione dell’esenzione dall'imposta di bollo, già prevista per le Federazioni Sportive e gli Enti di Promozione Sportiva, anche alle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche senza scopo di lucro riconosciute dal Coni.
    Le Società che ricadono in questa casistica, per usufruire dell'esenzione sugli oneri fiscali, occorre che lo autodichiarino spuntando la specifica fattispecie (punto 1 delle dichiarazioni) nel modello di richiesta di istanza.
  • Certificato di iscrizione CONI (per esenzione oneri fiscali).

Non saranno accettate domande che non riportino i dati del presente modulo perfettamente compilati ed in particolare l'elenco dettagliato delle strade interessate dalla manifestazione e la dettagliata planimetria del percorso immediatamente comprensibile.

Modulistica

Casi particolari

Ai sensi della L.R. 3/1999 l'autorizzazione non viene rilasciata dalla Provincia ma dal Comune competente per territorio in caso in cui la competizione sportiva interessi solo strade comunali tutte ricadenti all'interno di un solo comune

Ulteriori informazioni

Comunicazione manifestazione sportiva ricreativa non competitiva

Il servizio consente di comunicare lo svolgimento di manifestazioni sportive non competitive (podistiche, ciclistiche, motoristiche) e ricreative, manifestazioni religiose che interessano strade provinciali

Ulteriori dettagli

Al fine di agevolare la compilazione dell'esatto elenco delle strade percorse (con le relative competenze) si invita a consultare la carta della Provincia e l'elenco delle strade provinciali (entrambi i documenti sono allegati al presente servizio)

Qualora la competizione interessi strade statali, strade di altre Province, strade Comunali e/o strade bianche gestite da Enti terzi, il modulo di richiesta di autorizzazione va inoltrato rispettivamente anche all'Anas di Bologna, alle Province interessate, a tutti i Comuni interessati e a tutti gli Enti gestori delle strade, affinchè emettano il nulla osta di propria competenza, entro i tempi prestabiliti.

Si prevedono le seguenti tempistiche: prima dell'emissione del provvedimento autorizzativo, occorre che siano pervenuti (ai sensi dell'art. 9, comma 2 del Codice della Strada) i necessari Nulla Osta favorevoli allo svolgimento della competizione sportiva da parte degli Enti proprietari delle strade interessate.
Di norma, entro 10 giorni (da calendario) dalla data di svolgimento della competizione sportiva, in assenza di particolari problematiche, la Provincia di Ravenna rilascerà il provvedimento autorizzativo e lo trasmetterà alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ravenna, ed ai Comuni interessati (per i tratti urbani) che di norma, provvederanno al rilascio dell'Ordinanza di sospensione della circolazione o di chiusura delle strade entro 5 giorni naturali (da calendario) prima della data di svolgimento della competizione.
Le suddette ordinanze sono rilasciate dalla competente Prefettura di Ravenna per i tratti extraurbani e dai Sindaci dei comuni interessati per i tratti urbani e trasmesse alla Provincia di Ravenna.

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda al protocollo d'intesa tra la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ravenna, il Comando della Sezione Polizia Stradale, il Coni - Comitato Provinciale di Ravenna, la Federazione Ciclistica Italiana - Comitato Provinciale di Ravenna e la Provincia di Ravenna relativo alle procedure finalizzate all'ottimizzazione degli adempimenti necessari al rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di gare ciclistiche su strada, approvato con Atto del Presidente della Provincia n.17 del 26/02/2020 e alle Note orientative per l’organizzazione delle competizioni ciclistiche e podistiche su strada, approvate dal Tavolo Tecnico Provinciale nella seduta del 19/01/2021.

Normativa di riferimento

Ultimo aggiornamento:Martedì, 09 Gennaio 2024