
Territorio
In questo tema rientra tutto ciò che riguarda la pianificazione territoriale, l'urbanistica, i lavori ed opere pubbliche (strade, ponti, istituti scolastici ed edifici istituzionali).
Amministrazione
Servizi
Novità
Documenti
Edilizia scolastica
Esplora argomentoLavori pubblici
Esplora argomentoPianificazione territoriale ed urbanistica
La Legge n. 56/2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” (c.d. Delrio) ha confermato la pianificazione territoriale tra le funzioni fondamentali previste per l’Ente Provincia, ma le profonde modifiche introdotte nel suo assetto organizzativo e nei suoi organi hanno comportato un ripensamento della pianificazione provinciale.
Lo status di Ente di “secondo livello” assegnato alle Province e la conferma del ruolo di servizio e di coordinamento per i Comuni hanno richiesto un aggiornamento nella forma e nei contenuti del Piano territoriale, riconoscendo alle Province la funzione di pianificazione territoriale d’area vasta e di coordinamento delle scelte urbanistiche strutturali dei Comuni e loro unioni che incidano su interessi pubblici che esulano dalla scala locale.
Il Piano provinciale deve assumere un ruolo di raccordo tra la pianificazione regionale e quella comunale, per trasferire su quest’ultima gli indirizzi strategici della pianificazione regionale (PTR e del PRIT) e per definire la componente strutturale anche attraverso l’assunzione della componente paesistica (PTPR), mantenendo il carattere “strutturale”, costituito dalle invarianze legate alle tematiche ambientali e di sostenibilità, che la Legge rafforza attraverso l’individuazione dei servizi ecosistemici e dal sistema infrastrutturale di rango sovracomunale.
La Provincia continua ad essere la sede dove definire criteri di classificazione del territorio sui quali innestare meccanismi di perequazione territoriale utili ad equilibrare e coordinare le previsioni urbanistiche.