Piano Territoriale Area Vasta

Il PTAV è lo strumento di pianificazione territoriale che raccoglie l’eredità del PTCP

Data: Venerdì, 24 Dicembre 2021

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto

La Legge Regionale 24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” definisce il Piano Territoriale di Area Vasta (PTAV): uno strumento di pianificazione territoriale che raccoglie l’eredità del PTCP, ma con competenze ridotte in ragione del nuovo assetto delle Province e delle funzioni attribuite dalla L. 56/2014.

In applicazione di tale riparto, l’art. 42 della L.R. 24/2017  attribuisce alle Province “la funzione di pianificazione strategica d'area vasta e di coordinamento delle scelte urbanistiche strutturali dei Comuni e loro Unioni che incidano su interessi pubblici che esulano dalla scala locale”.

Le anzidette funzioni vengono esercitate attraverso l’approvazione del Piano Territoriale di Area Vasta (PTAV), che:

  • definisce gli indirizzi strategici di assetto e cura del territorio e dell'ambiente, in coerenza con gli obiettivi strategici regionali stabiliti dal PTR la cui cartografia relativa ai contenuti strategici deve avere carattere ideogrammatico;
  • può stabilire l'assegnazione ai Comuni di quote differenziate di capacità edificatoria ammissibile, tenendo conto della sostenibilità ambientale e territoriale degli insediamenti;
  • disciplina gli insediamenti di rilievo sovracomunale;
  • può individuare ambiti di fattibilità delle opere e infrastrutture di rilievo sovracomunale;
  • può individuare servizi ecosistemici ed ambientali forniti dai sistemi ambientali presenti nell'ambito territoriale di propria competenza.

 

Con atto del Presidente n.162 del 24.12.2021 è stata validata la documentazione preliminare del nuovo piano territoriale Provinciale (PTAV) che, in conformità agli obiettivi indicati dalla L.R. in materia di sostenibilità ambientale, equità e competitività del sistema sociale ed economico e con i suoi principi cardine finalizzati al contenimento del consumo di suolo in favore della rigenerazione urbana, della valorizzazione del territorio e del paesaggio, della tutela dello spazio agricolo, della mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico, costituirà un riferimento per la pianificazione comunale (PUG Piano Urbanistico Generale).

Inoltre la Provincia di Ravenna intende riconoscere al PTAV un ruolo di coordinamento per le politiche urbanistiche comunali per riuscire a creare nuove opportunità. Il ruolo della pianificazione territoriale ed in generale del governo del territorio non può prescindere dall’interazione tra strumenti territoriali e programmazione sovralocale.

Il percorso di approvazione del PTAV prosegue con le attività di consultazione e partecipazione così come previsto dagli art.44 e 45 della LR 24/2017.

Notizie
Piano territoriale di area vasta (PTAV)

Avviato il percorso per l'approvazione del PTAV

Data di pubblicazione: 28/12/2021

Ulteriori dettagli

Immagine: PTAV_CopertinaRelazione

Ulteriori informazioni

Ufficio responsabile/proponente del documento
Pianificazione territoriale

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 02 Febbraio 2022