Con determina n. 3537 del 20 marzo 2012 della Regione Emilia-Romagna, pubblicata sul BUR n. 61 del 11 aprile 2012 sono state individuate le modalità di pubblicazione dei nuovi Elenchi delle strade percorribili dai veicoli e trasporti eccezionali di tipo Periodico entrate in vigore a decorrere dal 1° maggio 2012.
I nuovi Elenchi strade regionali sono presenti nelle forme di ARS online , un portale web consultabile da qualsiasi supporto informatico, e ARS Mobile , per i nuovi dispositivi smarthphone, tablet e analoghi.
Per i mezzi d’opera sarà obbligatorio utilizzare i nuovi elenchi strada ARS.
Scavalchi Autostradali
Dal primo gennaio 2019 nel caso il percorso oggetto di autorizzazione interessi almeno un cavalcavia sovrappassante le tratte autostradali di Autostrade per l'Italia (ASPI), al fine di procedere a tutti gli adempimenti amministrativi previsti dalla legge è necessario che la ditta di autotrasporto sia censita nell'anagrafica ditte di Autostrade per l'Italia.
Per informazioni su come censirsi potete rivolgervi a uno degli uffici "Transiti Eccezionali" consultando i recapiti telefonici al seguente link: https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/richieste/contatti.jsp?voceSX=23
Pratiche agricole
I valori e le condizioni di transitabilità dei cavalcavia sovrappassanti le tratte autostradali di ASPI saranno riportati nell'apposita mappa redatta da ASPI al link: https://www2.autostrade.it/BVSTeCrossing/public
In corrispondenza di tali cavalcavia l'Archivio regionale delle strade (ARS) riporterà il codice AISCAT (ad esempio "ASPI 1069") per facilitare la ricerca del cavalcavia nella suddetta mappa.
Per tali cavalcavia si segnala che le autorizzazioni agricole verranno rilasciate solo per i mezzi entro la soglia dei valori di "transito condizionato" riportati nella mappa, al di sopra di tale soglia bisognerà valutare un percorso alternativo.
Pratiche periodiche
I valori e le condizioni di transitabilità dei cavalcavia sovrappassanti le tratte autostradali di ASPI saranno riportati nell'apposita mappa redatta da ASPI al link: https://www2.autostrade.it/BVSTeCrossing/public
In corrispondenza di tali cavalcavia l'Archivio regionale delle strade (ARS) riporterà il codice AISCAT (ad esempio "ASPI 1069") per facilitare la ricerca del cavalcavia nella suddetta mappa.
Per tali cavalcavia si segnala che le autorizzazioni periodiche verranno rilasciate solo per i mezzi entro la soglia dei valori di "transito condizionato" riportati nella mappa, al di sopra di tale soglia saranno necessarie autorizzazioni singole e multiple.
Pratiche singole/multiple
Nel caso il percorso preveda il transito su un cavalcavia di ASPI, l'autorizzazione verrà rilasciata solo previa nullaosta rilasciato da ASPI.
A tal fine, è obbligatorio indicare ogni singolo cavalcavia attraversato ed inserire la combinazione di assi-interassi, anche per quelli che prevedono il transito libero o condizionato.
Per la presenza dei cavalcavia ASPI sul percorso, consultare la mappa al link: https://www2.autostrade.it/BVSTeCrossing/public