Descrizione
Tipologia di documento
ISTAT, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Ministero della Difesa (Arma dei Carabinieri), Ministero dell’Interno (Servizio Polizia Stradale), Ministero dei Trasporti, Unione delle Province d’Italia (UPI), Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia (ANCI) hanno siglato il protocollo d’intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale.
Lo scopo è quello di migliorarne qualità e tempestività.
Per far fronte all’esigenza delle Amministrazioni locali di avere a disposizione dati preliminari per la programmazione di interventi mirati ed efficaci in materia di sicurezza stradale nel 2007 è stato stipulato un primo “protocollo di Intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull’incidentalità strale”.
Alla conclusione della fase di sperimentazione delle attività di decentramento ha fatto seguito nel luglio 2011 un nuovo protocollo di Intesa, rinnovato poi nel 2015, nel 2016 e nel 2020. Il Protocollo è in fase di rinnovo.
La Regione Emilia-Romagna ha recepito con delibera il Protocollo d'intesa per il coordinamento della rilevazione dati sugli incidenti stradali e porta avanti un progetto per coordinare la rilevazione sul proprio territorio. E' possibile accedere al portale attraverso l'iscrizione in INCI-WEB.
Il progetto MISTER prevede un database regionale contenente le informazioni rilevate dalle Forze dell'Ordine.
La Provincia di Ravenna - Servizio Statistica coordina localmente la raccolta delle informazioni controllandone la coerenza e la completezza.