Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone

Rilevazione e dati Istat

Data: Martedì, 26 Marzo 2024

Descrizione

Tipologia di documento
Rapporto

L’informazione sull’incidentalità stradale proviene dall'indagine ISTAT tramite il modello Istat Ctt/Inc (IST-00142). Il modello Istat CTT.INC redatto dalle Forze dell'ordine ogni volta che intervengono in sinistri con danni a persone. L'incidente stradale è il fatto "verificatosi in una zona aperta alla circolazione, nel quale risultino coinvolti veicoli e dal quale siano derivate lesioni a persone (morti entro 30 giorni o feriti)".

L'informazione statistica sull'incidentalità è raccolta mediante una rilevazione totale a cadenza mensile. L'unità di rilevazione è il singolo incidente stradale. La rilevazione è riferita al momento in cui l'incidente si è verificato. Le variabili rilevate riguardano i principali aspetti del fenomeno: data e località dell'incidente, organo di rilevazione, localizzazione dell'incidente, tipo di strada, segnaletica, fondo stradale, condizioni meteorologiche, natura dell'incidente, tipo di veicoli coinvolti, circostanze dell'incidente, conseguenze dell'incidente alle persone. I dati vanno trasmessi entro 45 giorni dalla fine del mese di riferimento della rilevazione (ad. es. i dati relativi al mese di gennaio vanno trasmessi entro il 15 marzo) e il termine ultimo per la trasmissione dei dati relativi all'intero anno è il 28 febbraio dell'anno successivo.

Per i dati provenienti dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri si è adottato un modello decentrato informatizzato su base nazionale: vengono trasferiti ad Istat con cadenza trimestrale/mensile tutti i dati degli incidenti stradali con lesione a persone verificatesi sul territorio nazionale rilevati dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri.

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 comma 1 del decreto legislativo n. 322/1989 e riguarda gli Enti pubblici.

I dati trattati dall’Istat per le finalità dell’indagine Rilevazione incidenti stradali con lesione alle persone sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento Ue 2016/679 e d.lgs. n. 196/2003).

Titolare del trattamento: il titolare del trattamento è l'Istat - Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma che, per le attività di raccolta e di elaborazione dei dati, ha designato al trattamento dei dati personali, rispettivamente, il Direttore della Direzione centrale per la raccolta dati e il Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare (art. 2-quaterdecies d.lgs. n. 196/2003).

Responsabile della protezione dei dati: il Responsabile della protezione dei dati dell’Istat è raggiungibile ai seguenti indirizzi: Istat – Responsabile della protezione dei dati, Via Cesare Balbo, 16 - 00184 Roma; e-mail: responsabileprotezionedati@istat.it.
Finalità del trattamento: i dati sono raccolti e trattati per la produzione di statistiche sul fenomeno degli incidenti stradali verificatisi nell'arco di un anno solare sull'intero territorio nazionale.

Base giuridica: i dati sono trattati per la produzione di informazione statistica ufficiale e, quindi, per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico affidato all’Istat (art. 1, comma 2, e art. 15 d.lgs. n. 322/1989); l’indagine è inserita nel Programma statistico nazionale 2020 - 2022 Aggiornamento 2022, (codice IST-00142) approvato con Dpr 11 luglio 2023.

Rilevazione Istat https://www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/incidenti-stradali/

Ulteriori informazioni

Ufficio responsabile/proponente del documento
Servizio Statistica e promozione delle pari opportunità

Ultimo aggiornamento:Martedì, 26 Novembre 2024