Descrizione
Tipologia di documento
Nasce nell'anno 2010 il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile (BES) , da un’iniziativa congiunta del Cnel e dell’Istat. Con il progetto Bes, la statistica ufficiale si è inserita per la ricerca di nuovi parametri per valutare il progresso della società, tenendo conto non solo delle dimensioni di carattere economico, ma anche delle fondamentali dimensioni sociali e ambientali del benessere, corredate da misure di riduzione della diseguaglianza e maggiore sostenibilità. Con la legge n. 163/2016, la nuova Legge di bilancio, il Bes entra per la prima volta nel Bilancio dello Stato e consentirà di rendere misurabile la qualità della vita e valutare l’effetto delle politiche pubbliche su alcune dimensioni sociali fondamentali. L'insieme degli indicatori che compongono il BES, adottati a livello internazionale, è presentato come allegato al DEF (Documento di programmazione economica finanziaria).
Nell'anno 2013 nasce anche il progetto BES DELLE PROVINCE con la finalità di disegnare un Sistema Informativo Statistico (SIS) per la misurazione del benessere equo e sostenibile a supporto della programmazione e rendicontazione degli Enti di area vasta. Tale sistema è stato inserito nel Programma Statistico Nazionale 2014-2016, riconfermato anche per il triennio 2017-2019 e quelli a seguire tra cui l'attuale Programma Statistico Nazionale 2023-2025. Il Progetto vede attualmente coinvolti allo sviluppo e alla estensione del prototipo di sistema informativo 41 Enti di area vasta (Province e Città metropolitane), tra i quali la Provincia di Ravenna.
Il lavoro di ricerca, continuamente ampliato e aggiornato, ad oggi declina un insieme organico 85 indicatori, suddivisi in 33 temi afferenti a 11 dimensioni. Il progetto è uno strumento fondamentale, in combinazione piena con l’innovazione digitale, che fonda le sue basi sulla imprescindibile qualità dei dati, soprattutto in questo momento storico in cui ci si confronta con l’intelligenza artificiale e con lo sviluppo di agende digitali territoriali per Comuni, Province e Città metropolitane.
Nel 2016, a livello nazionale, il Bes è entrato a far parte del processo di programmazione economica: per un set ridotto di indicatori è previsto un allegato del Documento di economia e finanza che riporti un'analisi dell'andamento recente e una valutazione dell'impatto delle politiche proposte. Inoltre, a febbraio di ciascun anno vengono presentati al Parlamento il monitoraggio degli indicatori e gli esiti della valutazione di impatto delle policy.
Dal 2018 l’Istat pubblica annualmente il Bes dei Territori (BesT) , un sistema di indicatori sub-regionali utili a soddisfare la domanda di informazione statistica territoriale, anche per la programmazione degli Enti Locali. Gli indicatori BesT, selezionati dall’Istat, che li ha condivisi con Comuni, Province e Città Metropolitane, sono coerenti con il framework Bes pur essendo solo parzialmente sovrapponibili. (si veda il quadro di confronto tra gli indicatori Bes e BesT)
1 - Tavole dati
Documenti correlati
- BES delle Provincie 2024 - Ravenna
- BES delle Provincie 2023 - Ravenna
- BES delle Province 2022 - Ravenna
- BES delle Province 2021 - Ravenna
- BES delle Province 2020 - Ravenna
- BES delle Province 2019 - Ravenna
- BES delle Province 2017 - Ravenna
- BES delle Province 2015 - Ravenna
- BES delle Province 2014 - Ravenna
- Misurazione del benessere: confronti tra territori - Quarta edizione
- Misurazione del benessere: confronti tra territori - Terza edizione
- Misurazione del benessere: confronti tra territori - Seconda edizione
- Misurazione del benessere: confronti tra territori - Prima edizione
 
  
 
 