Richiesta riconoscimento nomina a guardia giurata volontaria

Il servizio indica le modalità e i requisiti per chiedere la nomina a guardia giurata volontaria

Cos'è

Le Guardie Giurate Volontarie (GGV) svolgono attività a titolo volontario e gratuito, per la vigilanza sullo svolgimento della caccia e della pesca.
Nell'ambito di tali materie,  l'attività delle Guardie Giurate Volontarie è volta a tutelare il rispetto della legalità e va ad integrare il servizio ordinariamente svolto dalla Polizia locale della Provincia di Ravenna, senza sostituirlo, contribuendo alla tutela degli interessi pubblici ed al rispetto della normativa vigente in materia venatoria e di pesca, oltre a concorrere alla protezione del patrimonio naturale e partecipare attivamente alla migliore gestione del territorio

Ai sensi dell’art. 10 del Regolamento provinciale per la disciplina del coordinamento delle Vigilanza Volontaria Faunistico-Venatoria e Ittica (approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 61 del 16/06/2009) la richiesta per il riconoscimento della qualifica di guardia giurata volontaria e la relativa nomina deve essere presentata alla Provincia da una associazione, raggruppamento, ambito territoriale di caccia, di cui all’art. 1, comma 2 del medesimo Regolamento.

A chi si rivolge

A chi è rivolto
Il servizio è rivolto agli aspiranti al riconoscimento di Guardia Giurata Volontaria indicati da:

  • Associazioni venatorie
  • Associazioni agricole
  • Associazioni di protezione ambientale nazionale riconosciute
  • Guardie ecologiche
  • Guardie zoofile.
Chi può fare domanda

Può fare domanda chi è in possesso dei requisiti previsti dall'art. 138 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza; è necessario inoltre aver frequentato con esito positivo un corso di formazione per Guardia Giurata Volontaria secondo le normative vigenti.

Accedere al servizio

La richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Associazione, raggruppamento, ambito territoriale di caccia richiedente che hanno stipulato le convenzioni di cui all’art. 4 del Regolamento e dal soggetto per il quale si chiede il riconoscimento.

Alla domanda deve essere allegata una dichiarazione, resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, nella quale, sotto la propria personale responsabilità, il richiedente dichiara di possedere i requisiti di cui all’art. 9 del Regolamento, e di essere munito di idonea assicurazione per infortuni e responsabilità civile verso terzi come stabilito nelle convenzioni di cui all’art. 4 del Regolamento.

La domanda deve essere inoltre corredata dagli altri allegati necessari, a seconda che si tratti di rilascio o rinnovo del riconoscimento della nomina a guardia giurata volontaria, come elencati in calce al modello di istanza allegato.

Dove recarsi
Sede del Corpo di Polizia provinciale

Via di Roma, 165 - Ravenna

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00, 14.00 - 17.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00, 14.00 - 17.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2021

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Domanda di riconoscimento inoltrata dall'Associazione di appartenenza (utilizzando il modulo allegato)
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Copia fotostatica non autenticata di un documento valido di riconoscimento
  • Certificato medico di idoneità psicofisica allo svolgimento dell'attività di guardia giurata volontaria accertata da un medico del Servizio Sanitario Nazionale;
  • Copia Polizza Assicurativa
  • N° due (2) fotografie formato tessera in caso di rilascio o duplicato del tesserino
Modulistica

Costi e vincoli

Marca da bollo (Da corrispondere qualora il richiedente faccia parte di un'associazione non iscritta nell'elenco del volontariato, ai sensi dell'art. 8 della Legge n° 266 del 1991)
16 Euro

Contatti

Telefono - Telefono:
0544 258922

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00, 14.00 - 17.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00, 14.00 - 17.00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2021

Presso la sede del Comando si trovano gli uffici con la sala operativa nella quale un operatore è presente per la ricezione del pubblico.

Corpo di Polizia provinciale

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 12 Dicembre 2022