Richiesta di accesso civico semplice

L’accesso civico semplice è il diritto di chiunque a richiedere documenti, informazioni o dati per i quali è previsto l’obbligo di pubblicazione.

Cos'è

Con “accesso civico” (o accesso civico "semplice”), ci si riferisce all’accesso inerente gli atti, dati, informazioni e documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi di legge, al fine di realizzare il diritto del privato di accedere ai medesimi in caso di inadempienza.

Termini e procedimento

L'Amministrazione, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, provvede alla pubblicazione del contenuto richiesto sul sito, se non pubblicato, e trasmette al richiedente il collegamento ipertestuale dello stesso.
Se il documento, l'informazione o il dato richiesto risulta già pubblicato nel rispetto della normativa vigente, al richiedente viene segnalato, sempre entro il predetto termine, il relativo collegamento ipertestuale.

Ritardata o omessa pubblicazione

Nel caso di ritardata o di mancata pubblicazione dell'informazione, del dato o del documento oggetto dell’istanza, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all'articolo 2, comma 9-bis, della L. n. 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni.

Il titolare del potere sostitutivo, verificata la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, fa pubblicare sul sito istituzionale della Provincia, entro quindici giorni dalla presentazione dell'istanza, quanto richiesto e contemporaneamente ne dà comunicazione al richiedente, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

Tutela Giurisdizionale

Avverso la decisione della Provincia di Ravenna o avverso la decisione di riesame del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al T.A.R. ai sensi dell’art. 116 Codice del Processo Amministrativo d.lgs. n. 104/2010 e ss.mm.ii..

Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Provincia di Ravenna è il Segretario Generale:

A chi si rivolge

Chiunque

Chi può fare domanda

Chiunque

Accedere al servizio

La richiesta di Accesso Civico Semplice è gratuita e non necessita di motivazione ed è possibile redigerla su apposita modulistica e presentarla tramite una delle seguenti modalità:

  • tramite il servizio on line
  • invio all'indirizzo PEC, secondo le modalità previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale di cui al D.lgs. n. 82/2005 e successive modificazioni ed integrazioni
  • posta raccomandata con avviso di ricevimento inviata alla sede della Provincia
  • consegna a mano direttamente e personalmente, ovvero su delega, presso l'U.R.P. della Provincia di Ravenna
Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
SPID Livello 2
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Dove recarsi
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Richiesta di accesso documentale online

L'accesso documentale può essere richiesta da tutti i soggetti che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto ed attuale in merito ai documenti di cui si chiede visione o copia, entro i limiti della tutela del diritto alla riservatezza dei terzi

Ulteriori dettagli

Normativa di riferimento
  • Articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 e successive modificazioni e integrazioni
  • artt. 22 - 28 delle Linee Guida allegate
  • L’accesso in materia di informazione ambientale è disciplinato dal D.lgs. 19 agosto 2009 n. 195 e successive modificazioni ed integrazioni recante l'Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale
  • L’accesso agli atti nelle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici è disciplinato dal Codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni ed integrazioni
  • L’accesso ai dati personali da parte dell'interessato è disciplinato dall’articolo 15 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento 2016/679/UE )

Ultimo aggiornamento:Martedì, 20 Maggio 2025