Richiesta di accesso documentale

L'accesso documentale può essere richiesta da tutti i soggetti che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto ed attuale in merito ai documenti di cui si chiede visione o copia, entro i limiti della tutela del diritto alla riservatezza dei terzi

Cos'è

Per “accesso documentale” (o accesso procedimentale) si intende l’accesso agli atti e ai documenti amministrativi, posto a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui i soggetti siano/sono titolari

Termini e procedimento

Il termine ordinario di risposta da parte della Provincia è di 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta. In casi eccezionali i termini possono essere, motivatamente, definiti in 90 o massimo 180 giorni. I termini vengono automaticamente interrotti o sospesi nei casi indicati dalle Linee Guida in materia di accesso.

La Provincia comunica al richiedente l'accoglimento dell’istanza nei termini sopra indicati, con indicazione della struttura organizzativa competente, del responsabile del procedimento, della sede presso cui rivolgersi e delle modalità di esercizio del diritto di accesso stesso.

La Provincia con decisione motivata può differire o non accogliere la richiesta di accesso secondo le modalità e nei casi normativamente previsti.

Tutela giurisdizionale

Avverso le decisioni di diniego, differimento o in caso di inerzia dell’Amministrazione è possibile esperire richiesta di riesame al Difensore Civico o presentare ricorso al T.A.R. ai sensi del combinato disposto degli Articoli 31 e 116 del D.Lgs. 2 Luglio 2010, n. 104 ss.mm.ii..

A chi si rivolge

Chiunque

Chi può fare domanda

A tutti i soggetti che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto ed attuale

Accedere al servizio

La richiesta di accesso documentale è possibile redigerla su apposita modulistica e presentarla secondo le seguenti modalità:

  • tramite il servizio on line
  • invio all'indirizzo PEC
  • posta raccomandata con avviso di ricevimento inviata alla sede della Provincia
  • consegna a mano direttamente e personalmente, ovvero su delega, presso l'U.R.P. della Provincia di Ravenna
Richiesta accesso documentale
Posta elettronica certificata
Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
SPID Livello 2
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Dove recarsi
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Costi e vincoli

costo di ricerca (Documenti pubblicati all’Albo Pretorio on line o disponibili nei fascicoli presenti in ufficio e non anteriori ad un anno)
GRATUITO
costo di ricerca (Documenti di data anteriore ad un anno e conservati presso gli uffici del medesimo edificio)
5 Euro
costo di ricerca (Documenti di data anteriore ad un anno conservati presso depositi archivistici ubicati sul territorio provinciale )
10 Euro
costo di riproduzione (Copia su carta A4 - facciata )
0,15 Euro
costo di riproduzione (Copia su carta A4 - fronte e retro)
0,30 Euro
costo di riproduzione (Copia su carta A3 - facciata)
0,25 Euro
costo di riproduzione (Copia su carta A3 - fronte e retro )
0,50 Euro
costo di riproduzione (Copia su carta A0 - Facciata )
15 Euro
costo di riproduzione (CD )
1 Euro
costo di riproduzione (DVD)
2 Euro
costo di riproduzione (Copie inoltrate via fax formato A4 (fronte/retro))
1,30 Euro
costo di riproduzione (Per il rilascio di copie su carta a colori o per le quali la riproduzione richieda la “slegatura” del volume e conseguente rilegatura dello stesso )
Rimborso delle spese sostenute
copie conformi (Alle copie conformi, oltre ai costi di riproduzione sopra indicati, si applica la marca da bollo avente corso legale pari a € 16,00 ogni 4 facciate scritte salvo i casi di esenzione tassativamente previsti dalla Tabella B allegata al D.P.R. 26 Ottobre 1972 n. 642 e s.m.i. )
Bollo da Euro 16 ogni 4 facciate

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'Amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

Gli importi, relativi alle spese di visura e riproduzione copie, e le modalità di pagamento sono contenute nel tariffario costi allegato, approvato con Atto del Presidente n. 158 del 22/12/2017

Limitazioni ed esclusioni dall’accesso sono espressamente previste dalla Legge n. 241/1990 ss.mm.ii. e dalle Linee Guida in materia di Accesso allegate

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento
  • Art. 10 del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, previsto e disciplinato dal Capo V della Legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni e dal D.P.R. n. 184/2006 nonché dagli artt. 4 - 20 delle Linee Guida
  • L’accesso in materia di informazione ambientale è disciplinato dal D.lgs. 19 agosto 2009 n. 195 e successive modificazioni ed integrazioni recante l'Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale
  • L’accesso agli atti nelle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici è disciplinato dal Codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni ed integrazioni
  • L’accesso ai dati personali da parte dell'interessato è disciplinato dall’articolo 15 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento 2016/679/UE )

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 28 Settembre 2023