Nel corso di un incontro, tenutosi presso il Comune di Faenza tra Regione e rappresentanti delle Unioni Bassa Romagna e Romagna Faentina, è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei progetti finanziati grazie alle Atuss (Agenda trasformativa urbana), uno strumento regionale di supporto ai territori per raggiungere gli obiettivi della programmazione dei Fondi europei 2021-2027.
Si tratta di 15 progetti, per un importo complessivo di 12,8 milioni di euro equamente suddivisi tra le due Unioni, interventi di fondamentale importanza per il rilancio e la trasformazione del territorio in un’ottica di innovazione e sostenibilità.
Alcuni esempi: una rete di piste ciclabili che attraversa la Bassa Romagna collegando Bologna a Ravenna, il restauro del teatro comunale Maria Pedrini di Brisighella, la riqualificazione energetica di una serie di istituti scolastici, supporto alle istituzioni scolastiche e alle famiglie per potenziare le opportunità formative e nuova illuminazione pubblica dei centri urbani.
La notizia completa sul sito della Regione.