Sono tre gli interventi ammessi ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza:
- Provincia di Ravenna: 4,55 milioni per interventi Istituto Olivetti–Callegari
- Comune di Ravenna: 8,3 milioni per realizzazione nuova scuola primaria di Ponte Nuovo
- Comune di Alfonsine: 3,29 milioni per interventi Scuola infanzia Bruco-Samaritani
Per quanto riguarda l’Istituto Olivetti–Callegari l’intervento comporta la demolizione di due corpi di fabbricato, uno attualmente destinato a deposito e uno principalmente a palestra, e dei relativi locali di servizio.
Si prevede quindi la realizzazione di nuovi spazi dedicati a diverse attività, con la creazione di cinque laboratori polifunzionali al servizio di una didattica di eccellenza per una scuola professionale, una nuova palestra, con relativi servizi, di dimensioni maggiori rispetto all’esistente, in grado di ospitare contemporaneamente due classi, e una nuova biblioteca in sostituzione di quella attuale, anch’essa posta in uno dei due corpi di fabbricato da demolire. Si prevede infine la realizzazione di un nuovo locale tecnico in adiacenza alla centrale termica e la conseguente rivisitazione dell’impianto di riscaldamento.
A questo intervento si dovrebbe aggiungere nei prossimi mesi quello a cui la Provincia aveva dato priorità sull’articolo 5 del Pnrr, per l’Istituto “Ipsia” di Lugo.
Secondo quanto stabilito dal ministero, la progettazione preliminare di tutti gli interventi all’interno della graduatoria uscita ieri, che dovranno essere scuole particolarmente innovative, sarà affidata a tecnici individuati dal ministero stesso, sulla base di linee guida improntate principalmente al più basso impatto ambientale possibile e alla sostenibilità.
Gli enti beneficiari dei fondi si avvarranno poi dei medesimi progettisti per lo sviluppo delle fasi definitiva ed esecutiva delle progettazioni.
Sostenibilità ambientale e risparmio energetico sono comunque tematiche che hanno già ispirato i tecnici comunali e provinciali nell’elaborazione degli studi di fattibilità e delle stime dei costi necessari per la candidatura degli interventi.