Inaugurata la prima parte dei lavori di ampliamento della sede dell'Istituto tecnico per geometri "C.Morigia"

Presenti il sindaco di Ravenna Barattoni e la presidente della Provincia Palli

Data: Lunedì, 15 Settembre 2025

Tempo di lettura: 4 min

Immagine: 25-09-15 Nuove aule via Marconi

Questa mattina, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, la presidente della Provincia Valentina Palli e il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni hanno portato un saluto a studenti e studentesse dell’istituto tecnico per geometri “Camillo Morigia” e della succursale del liceo scientifico “Alfredo Oriani”.

Durante la visita è stata presentata la prima parte dei recenti lavori di ampliamento, a cura della Provincia, della sede scolastica di via Marconi 6, che ospita i due istituti.

Erano presenti anche Edoardo Soverini, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale, il consigliere provinciale con delega all’Edilizia Scolastica Luca Cortesi, la dirigente scolastica del liceo scientifico “Oriani” Aurea Valentini e Paolo Taroni, dirigente scolastico dell’Istituto tecnico per geometri “Morigia”.

 L’ampliamento del plesso scolastico ha visto la creazione di 19 nuove aule didattiche, di cui 9 al piano terra e 10 al piano superiore. Nello specifico si è proceduto alla realizzazione di un corpo di fabbrica su due livelli, a volume compatto, con copertura piana, posto in continuità con l'edificio esistente, riproponendone la composizione architettonica, volumetrica e distributiva. La struttura dell’edificio, completata da moderni impianti tecnologici, consente di classificarlo come edificio a consumo quasi zero (nZEB).

 Si tratta del primo stralcio, del valore di 3 milioni e 280 mila euro finanziati per circa 1,1 milioni con fondi PNRR, per circa 1,6 milioni con fondi propri della Provincia di Ravenna, e per 508.000mila euro con fondi statali Foi, di un intervento che comprende anche la realizzazione di una nuova palestra e di quattro laboratori in corso di ultimazione.

L’intervento completato ha consentito una redistribuzione degli spazi che ha portato ad un aumento dei locali a disposizione di entrambe le istituzioni scolastiche. Il nuovo corpo di fabbricato, a disposizione del liceo scientifico, permetterà infatti all’istituto “Morigia” di usufruire di undici locali fino ad ora in uso al liceo, permettendo così al “Morigia” di liberare i locali utilizzati presso l’istituto tecnico agrario “Perdisa” in via dell’Agricoltura, così da riunire nuovamente tutte le classi in un’unica sede.

 “Oggi è il mio primo giorno di scuola in qualità di presidente della Provincia ed è stato un grande piacere salutare i ragazzi e le ragazze in questa giornata così importante – dichiara la presidente della Provincia Valentina Palli -.  Questa mattina abbiamo presentato i nuovi spazi realizzati nella sede scolastica di via Marconi, dove si trovano l’istituto per geometri Morigia e la succursale del liceo scientifico Oriani, che da oggi avrà a disposizione nuove aule e presto anche una nuova palestra e nuovi laboratori. Si tratta di uno dei tanti interventi di edilizia scolastica che l’amministrazione provinciale sta mettendo in campo in diversi istituti del territorio, con l’obiettivo di offrire a studenti e a tutto il personale scolastico spazi sempre più funzionali e accoglienti. A tutti gli studenti e le studentesse facciamo un grandissimo in bocca al lupo per questo nuovo inizio!”.

 “Si tratta di un primo intervento importante - ha osservato il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni - perché riqualificando gli spazi creiamo ambienti accoglienti che aiutano a migliorare l’apprendimento. Ne approfitto per rivolgere a tutte e a tutti gli studenti e insegnanti i migliori auguri per l’avvio di un anno scolastico che sia all’insegna della crescita, dell’apertura verso gli altri, del confronto sempre vivo e della conoscenza reciproca”.

 Il nuovo dirigente scolastico dell’Istituto tecnico “Morigia-Perdisa” Paolo Taroni ha dichiarato: “sono grato a Provincia, Comune e Ufficio scolastico perché insieme, con le diverse attività e gli interventi realizzati dalla scuola e dalle istituzioni, è possibile contribuire alla crescita delle future generazioni. Questo richiede la fiducia in chi opera da parte delle famiglie e dei ragazzi che per gran parte della giornata sono “affidati” alla scuola. Lavorare insieme, all’interno di ambienti adeguati, spaziosi, nuovi o rinnovati, aiuta questo processo fondamentale”.

 La dirigente del Liceo scientifico “Oriani”, Aurea Valentini si è unita al ringraziamento alle istituzioni spiegando che “lo spazio scolastico non è solo un contenitore, ma un attivo strumento pedagogico. Quando lo spazio è curato, luminoso e accogliente e, come in questo caso, nuovo, contribuisce al benessere psicofisico, favorendo la concentrazione e il coinvolgimento, diventando un alleato potente per gli insegnanti e un catalizzatore per lo sviluppo integrale degli studenti”.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 15 Settembre 2025