Progetto PNRR - Interventi di miglioramento sismico presso Polo Tecnico Professionale “E. Stoppa” di Lugo

Importo di progetto euro 3.700.000,00

Data: Giovedì, 24 Agosto 2023

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto
Interventi di miglioramento sismico presso il Polo Tecnico Professionale di Lugo Sezione Professionale “E. Stoppa” di via Francesco Baracca, 62 Lugo (RA) – CUP J42C0000850001
 

Importo di progetto: euro 3.700.000,00

Quota parte finanziamento PNRR: euro 3.100.000,00
Quota parte finanziamento Provincia: euro 108.978,78
Quota parte finanziamento FOI: euro 491.021,22

Approvato con atto del presidente n. 113 del 24/10/2022

 

Descrizione dei lavori

L’obiettivo principale del progetto è di ridurre la vulnerabilità sismica ponendo la massima attenzione all’interazione delle opere da realizzarsi con le caratteristiche dell’edificio e conservando, ove possibile, la materia ed il funzionamento strutturale originario del manufatto architettonico anche se va constatato che l'immobile, presenta in concreto caratteristiche storico-architettoniche già compromesse.

Le strategie progettuali volte a definire gli interventi di miglioramento sismico dell’intero immobile scolastico si basano sulle indicazioni all’interno delle Linee Guida del DPCM 09/02/2011. Le tecniche di intervento individuate perseguono gli obiettivi di sicurezza e durabilità, cercando di contenere al massimo l’impatto che le stesse potranno produrre sul manufatto storico.

In sintesi, le opere di miglioramento della sede dell’IPS “. Stoppa” di Lugo sono come di seguito indicate:

  • realizzazione di collegamenti ed irrigidimenti di piano con realizzazione di diaframma rigido mediante struttura reticolare a secco costituita da travi in legno e diagonali di acciaio e cordolo perimetrale in travi in legno collegati da connettori passanti ad una piastra esterna in acciaio;
  • realizzazione di diaframma rigido per solaio, mediante demolizione delle pavimentazioni e del sottostante massetto e nuova soletta in c.a. alleggerito;
  • iniezione di miscele leganti con rinforzo di murature in barre di acciaio e malta strutturale M5;
  • realizzazione di diaframma rigido per solaio, mediante inserimento di cordoli perimetrali e travi in legno e cavi in acciaio;
  • alleggerimento di solaio esistente mediante demolizione e ricostruzione di nuovo solaio a pannelli, in c.a. e pignatte in polistirene;
  • realizzazione di solaio alleggerito in c.a. collegato ai travetti esistenti mediante connettori in acciaio;
  • trave di fondazione in c.a. di sezione m 0,8x0,8 e micropali di profondità m 18,00;
  • realizzazione di intonaco armato;
  • realizzazione di pareti in mattoni pieni e malte di calce M5;
  • rinforzo a flessione e a taglio di pareti in muratura mediante applicazione di tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza sui paramenti murati con connettori in fibra di acciaio inghisati con malta strutturale di pura calce naturale;
  • realizzazione di interventi di scuci-cuci con mattoni pieni e ristilatura dei giunti;
  • realizzazione di opere di finitura conseguenti agli interventi strutturali, mediante la realizzazione di pareti a secco in profilati in acciaio zincato e doppia lastra in cartongesso, tinteggiature, pavimentazioni flottanti, controsoffitti in pannelli di cartongesso, rimontaggio di apparecchi elettrici e dotazioni antincendio.

 

Stato di attuazione

Inizio lavori: Ottobre 2023
Previsione ultimazione lavori: entro settembre 2025

Scheda del progetto (File pdf 576,04 kB)
Documenti correlati

Ulteriori informazioni

Ufficio responsabile/proponente del documento
Programmazione e progettazione

Edilizia scolastica e patrimonio

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 01 Febbraio 2024