Descrizione
Tipologia di documento
22/12/2023
Modalità di erogazione per studenti beneficiari minorenni
Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che eserciti la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito di:
- documento di identità in corso di validità, per l'identificazione;
- codice fiscale;
- documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di studio;
- codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio.
Previa esibizione a sportello dei suddetti documenti in originale, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, comunica all’operatore di sportello di voler ritirare il contributo attraverso la nuova Carta Postepay “Borse di Studio”.
Per i Tutori/Curatori è necessario esibire allo sportello dell'Ufficio Postale il provvedimento di nomina dell'eventuale tutore/curatore, in copia autentica, per incasso richiesto da soggetto che esercita la rappresentanza legale, per verificare l'idoneità alla consegna della borsa di studio in qualità di soggetto esercente la rappresentanza legale.
Gli studenti maggiorenni potranno presentarsi personalmente presso un qualsiasi Ufficio Postale con i documenti indicati per il ritiro la Carta Postepay “Borse di Studio”.
Maggiori informazioni saranno a breve disponibili sul sito: https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher
31/07/2023
Aggiornamento iter pagamenti borse di studio ministeriali rivolte agli studenti del triennio a.s. 2022/2023
Con decreto n. 44 del 7 marzo 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha disciplinato le modalità di erogazione delle borse di studio statali per l’anno scolastico 2022-2023 decretando:
- che le Regioni provvedano ad inviare al Ministero gli elenchi degli ammessi entro il 30 giugno 2023;
- che le borse saranno erogate progressivamente a partire dal 1 settembre 2023, sulla base della ricezione di ciascun elenco;
- che l’erogazione avverrà tramite il sistema dei bonifici domiciliati.
In attuazione di tale decreto, con delibera di Giunta n. 690 del 04/05/2023, la Regione ha stabilito l’importo della borsa di studio ministeriale in euro 199,50 e ha dato disposizioni ad Er-go (Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) per l’invio degli elenchi.
Tali elenchi sono attualmente in lavorazione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per lo sblocco di alcune posizioni risultate irregolari.
Quando l’iter sarà concluso, gli interessati riceveranno un messaggio sul cellullare da Er.go Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori e questa Provincia ne darà comunicazione sul sito istituzionale.
Modifica dell’ELENCO degli AMMESSI al contributo a seguito del RIGETTO di ulteriori domande
A seguito delle disposizioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Regione ha trasmesso gli elenchi delle borse di studio ministeriali ammesse al contributo. Durante l’espletamento di tale procedura, si sono rese necessarie ulteriori verifiche ed è emerso che n. 3 domande non avevano i requisiti richiesti dal bando a.s. 2022-2023.
Pertanto con provvedimento del dirigente del Settore Istruzione n. 793 del 26/07/2023, si è provveduto a non ammettere al contributo ulteriori n. 3 domande (Allegato 1) e a riformulare l’elenco degli ammessi (Allegato 2).
Ricordiamo che quanto pubblicato su questo sito ha valore di notifica ufficiale.
26/05/2023
Liquidazione borse di studio degli studenti del biennio e dell’ IEFP (finanziate con risorse regionali)
Con provvedimento n. 527 del 12/05/2023 è stata predisposta la liquidazione delle 1081 domande finanziate con risorse regionali.
Coloro che hanno scelto la modalità di pagamento attraverso bonifico bancario, potranno verificare sul conto corrente indicato al momento della domanda l’avvenuto pagamento a partire dal 22/05/2023.
Coloro, invece, che hanno scelto la modalità di pagamento in contante, riceveranno tramite posta ordinaria una lettera da parte della Provincia a partire da lunedì 29/05/2023.
La persona che ha presentato la richiesta di contributo dovrà presentarsi personalmente presso uno sportello della Cassa di Risparmio di Ravenna con la lettera recante l'indicazione del mandato di pagamento e un documento di identità.
Liquidazione borse di studio degli studenti del triennio (finanziate con risorse statali)
Saranno pagate direttamente dal Ministero dell’ Istruzione con bonifico postale domiciliato: non si è ancora a conoscenza della tempistica in cui verranno pagate le borse.
Quando l’iter sarà concluso gli interessati riceveranno un messaggio sul cellullare da Er.go Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori e questa Provincia ne darà comunicazione sul sito istituzionale.
07/04/2023
Elenco degli ammessi
Con provvedimento n. 400 del 06/04/2023 è stato approvato l'elenco degli ammessi.
Sono 1994 le domande ammesse:
- n. 1081 finanziate con risorse regionali (rivolte agli studenti del biennio)
- n. 913 finanziate con risorse ministeriali (rivolte agli studenti di 3°, 4° e 5° superiore)
Consultando l'allegato A) del provvedimento potete verificare se è presente il numero identificativo della vostra domanda assegnato al momento dell'inserimento nell'applicativo Ergo.
Si resta in attesa del trasferimento delle risorse da parte della Regione.
Successivamente si procederà con gli atti di liquidazione relativi alle borse di studio regionali, mentre le borse di studio ministeriali verranno erogate con tempi e modalità del Ministero.
Ricordiamo che quanto pubblicato sul ha valore di notifica ufficiale.
03/04/2023
Chiusura fase di controllo
Con provvedimento n. 375/2023 si è chiusa la fase di controllo sul campione di domande selezionato, pari a 114 di cui n. 56 da finanziate con risorse regionali e n. 58 da finanziate con risorse statali.
Se la vostra domanda appartiene al campione, verificate l'esito del controllo aprendo l'allegato A del provvedimento in corrispondenza del vostro numero identificativo di domanda, assegnato al momento dell’inserimento della domanda nell’ applicativo.
Se l'esito è "REGOLARE" la domanda risulterà nell'elenco degli ammessi e sarà regolarmente liquidata, se l'esito è "IRREGOLARE", significa che la domanda non ha superato la fase di controllo e quindi non è ammessa al beneficio. Se risulta “SOSPESA” significa che la fase di controllo non è ancora conclusa perché sono necessari ulteriori accertamenti.
Si resta in attesa degli atti con cui la Regione determinerà gli importi delle borse di studio e trasferirà le risorse.
Ricordiamo che quanto pubblicato su questo sito ha valore di notifica ufficiale.
21/12/2022
Sono 2013 le domande di borsa di studio presentate per l'anno scolastico 2022/2023, di cui n. 1096 finanziate con risorse regionali e n. 917 finanziate con risorse statali.
Terminata la fase di verifica del possesso da parte dei richiedenti dei requisiti di residenza, reddito e iscrizione agli anni scolastici previsti dal bando sono risultate 14 le domande non ammesse, 11 relative a studenti del biennio e dei primi 3 anni della IeFP e 3 relative a studenti del triennio (provvedimento n. 1366 del 21/12/2022).
Per controllare se la propria domanda non è stata ammessa basta verificare se il numero identificativo di domanda, assegnato al momento del caricamento della domanda sull'applicativo, risulta nell'allegato A del provvedimento di cui sopra.
Sono invece 114 le domande estratte che saranno sottoposte a controllo (provvedimento n. 1351 del 16/12/2022 di cui 56 relative a borse di studio di studenti del biennio e dei primi tre anni della IeFP e n. 58 relative a borse di studio di studenti del triennio.
Per controllare se la propria domanda è sotto controllo basta verificare se il numero identificativo di domanda, assegnato al momento del caricamento della domanda sull'applicativo, risulta nell'allegato A del provvedimento di cui sopra.
Qualora siano necessari approfondimenti o ulteriore documentazione riceverete comunicazione direttamente da Er.go (Azienda Regionale per il Diritto allo Studio).
La fase di controllo terminerà il 30 di marzo. Dopo tale data si procederà a redigere l’elenco degli ammessi e verranno determinati gli importi delle borse di studio.
Ricordiamo che tali comunicazioni hanno valore di notifica ufficiale.
08/08/2022
Bando per la concessione di borse di studio per l'anno scolastico 2022-2023
Apertura del bando: 5 settembre - Scadenza 26 ottobre 2022 ore 18.00
La Provincia di Ravenna ha approvato il bando per la concessione di borse di studio per l'anno scolastico 2022-2023 ai sensi della L.R. n. 26/01 e del D. Lgs. n. 63/2017. I finanziamenti sono sia Regionali che Statali.
Destinatari della borsa di studio regionale
Sono gli studenti e le studentesse residenti in Emilia Romagna, in provincia di Ravenna, iscritti
- al primo e secondo anno delle scuole secondarie di 2° grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli enti locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale),
- al secondo e terzo anno dei percorsi IeFP, presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione, che opera nel sistema regionale IeFP;
- alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP, di cui al comma 2, art.11, della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione, che opera nel sistema regionale IeFP
Destinatari della borsa di studio ministeriale
Sono gli studenti e le studentesse iscritti/e
- all’ultimo triennio delle scuole secondarie di 2° grado del sistema nazionale di istruzione, residenti in Emilia Romagna, in provincia di Ravenna;
- all'ultimo triennio delle scuole secondarie di 2° grado dell'Emilia Romagna, frequentanti istituti situati nella provincia di Ravenna, residenti in altra Regione che eroga il beneficio secondo il criterio "della frequenza” della scuola;
Possono presentare domanda gli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rientrante nelle seguenti fasce di reddito:
- fascia 1): Isee da € 0 a € 10.632,94
- fascia 2): Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78
Saranno integralmente soddisfatte le domande ammissibili rientranti nella 1° fascia Isee.
La Regione valuterà l'opportunità di ampliare la platea di destinatari anche agli appartenenti alla 2° fascia Isee.
Presentazione della domanda
La domanda per la borsa di studio dovrà essere presentata dal 5 settembre al 26 ottobre 2022 - ore 18.00
Le domande dovranno essere presentate on line utilizzando l'applicativo predisposto da Er.go Azienda Regionale per il Diritto allo Studio all'indirizzo https://scuola.er-go.it unicamente tramite credenziali digitali:
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale (https://www.spid.gov.it/richiedi-spid)
- CIE - Carta d’Identità Elettronica (https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/
- CNS - Carta Nazionale dei Servizi
All'atto della registrazione verrà assegnato a ciascuna domanda un codice identificativo che dovrà essere utilizzato per seguirne l'iter sul sito della Provincia.
Presso l'Urp della Provincia di Ravenna è attivo lo sportello per il rilascio di credenziali SPID (https://www.provincia.ra.it/Servizi/SPID-attivazione-utenza).
Per l'aiuto nella presentazione della domanda sono disponibili:
- le guide per l’utilizzo dell’applicativo all'indirizzo https://scuola.er-go.it
- il servizio di Assistenza Tecnica, fornito da Er.Go. al numero 051/0510168 (lunedì martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30) oppure via email: dirittostudioscuole@er-go.it;
- i CAF convenzionati presso cui è possibile compilare la domanda gratuitamente (elenco aggiornato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it)
Informazioni
Numero Verde Regionale: 800 955 157 e-mail: formaz@regione.emilia-romagna.it
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00, lunedì e giovedì 14.30-16.30
Verifica dello stato della domanda (iter procedurale): http://www.provincia.ra.it/borsestudio
Informazioni borse di studio ministeriali (termini e modalità di liquidazione):
- Sito https://iostudio.pubblica.istruzione.it/e-mail iostudio@istruzione.it