Richiesta prenotazione sala "Nullo Baldini"

Prenotazione della sala "Nullo Baldini" per organizzazione eventi di vario genere

Immagine: Sala-Nullo-Baldini-Interno_imagelarge

Cos'è

La sala "Nullo Baldini" si trova presso la sede della Provincia di Ravenna, con ingresso in Via Guaccimanni n. 10

La sala, servita da EmiliaRomagnaWifi e dotata di aria condizionata, consente di svolgere riunioni in modalità mista (partecipanti in presenza e collegati anche da remoto tramite un sistema di videoconferenza) e di poter anche condividere l’evento in streaming.

All'interno sono presenti le seguenti attrezzature:

  • 3 microfoni fissi posizionati sul palco e 1 microfono fisso al leggio;
  • 2 microfono portatili;
  • 2 telecamere predisposte per poter riprendere sia i relatori che i partecipanti in sala.
  • Un PC (sistema operativo Windows10) per la condivisione di contenuti sul maxischermo;
  • Un sistema di registrazione audio dei microfoni e video di quanto trasmesso dal videoproiettore sul maxischermo.

 

A chi si rivolge

Enti pubblici, enti privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni, comitati con o senza personalità giuridica, persone fisiche.

Per le società la richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante mentre per gli enti pubblici dal dirigente del settore/servizio interessato.

Accedere al servizio

Per ottenere la concessione della sala occorre presentare istanza on line, per la quale è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS.

In alternativa è possibile la compilazione su apposita modulistica (il modello è reperibile qui di seguito) con invio tramite pec.

L'istanza deve essere presentata  in bollo.

Posta elettronica certificata

Cosa serve

Documentazione da presentare

Istanza in marca da bollo. 

Per l'assolvimento dell'imposta di bollo occorre:

1) acquistare una marca da bollo da € 16,00 destinata esclusivamente alla presentazione dell'istanza

2) compilare la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo alla quale andrà applicata la marca da bollo;

3) acquistare una seconda marca da bollo da € 16,00, (può essere acquistata successivamente) da apporre sul provvedimento finale quando l'ente comunicherà  l'esito positivo del procedimento.

  

Per comunicare l’assolvimento dell’imposta di bollo utilizzare il modulo sottostante

In caso di esenzione è necessario dichiarare nell’istanza di richiesta di concessione della sala il motivo di esenzione riportando l’articolo oggetto dell’esenzione (autodichiarazione), oppure allegare l’attestazione di esenzione.

Atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, Regioni, Provincie, Comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane, sempre che vengano tra loro scambiati, sono esenti dall’imposta di bollo.

Per le concessioni della Sala a titolo oneroso è previsto il pagamento del canone d’uso degli oneri di gestione mentre per le concessioni a titolo agevolato è previsto il solo pagamento degli oneri di gestione per le tariffe consultare il Tariffario della Sala “Nullo Baldini”.

Per le concessioni a titolo gratuito consultare il Regolamento n. 72 della Sala “Nullo Baldini”

Il perfezionamento dell’autorizzazione alla concessione è subordinato al pagamento  del canone d’uso e degli oneri gestionali previsti, nonché dell’imposta di bollo.

E’ pertanto necessario trasmettere all’indirizzo PEC provra@cert.provincia.ra.it, la documentazione attestante dell’avvenuto pagamento della tariffa di concessione a carico del concessionario da effettuarsi mediante:

  • versamento sul conto corrente bancario intestato a Provincia di Ravenna – Servizio Tesoreria presso la Cassa di Risparmio di Ravenna: Codice IBAN IT 44 M 06270 13199 T20990000007
    Causale: "Servizi della Sala N. Baldini presso la Residenza Provinciale nel giorno __________ "

 

Modulistica

Costi e vincoli

Marca da bollo (Presentazione istanza)
16 Euro
Marca da bollo (Rilascio istanza)
16 Euro
Tariffa di utilizzo (Vedi tariffario allegato)
variabile

La presentazione dell'istanza deve essere effettuata con un anticipo non inferiore a 10 giorni lavorativi rispetto alla data della manifestazione.

E' fatta salva, in caso di disponibilità della sala, la concessione in tempi più brevi, fermo restando il tempo minimo (almeno 8 giorni lavorativi) per concessioni a titolo oneroso ed agevolato e 5 giorni lavorativi per quelle a titolo gratuito.

La Provincia di Ravenna non concederà l' uso della sala per quelle manifestazioni che, ad insindacabile giudizio dell' ente provinciale, non siano compatibili con le caratteristiche dei locali e/o con le finalità dell'ente stesso.

La capienza della sala, in base alle proprie caratteristiche tecniche, è di n. 99 posti

Tempi e scadenze

8
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
10
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Si accede alla Sala dall’ingresso di via Guaccimanni n. 10.

Oltre alla Sala conferenze, alla quale si accede dalla reception, sono presenti una saletta più piccola, il guardaroba e due bagni.

Notizie e aggiornamenti
Sala Nullo Baldini, rinnovata l'attrezzatura

La Sala ora è disponibile per eventi con partecipanti sia in presenza sia collegati da remoto e in streaming

Data di pubblicazione: 23/11/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: Sala-Nullo-Baldini-Interno_imagelarge

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 03 Maggio 2024