Aggiornamento mercoledì 10 maggio 2023 - ore 13:00
Allerta meteo rossa n.56 per criticità idraulica. Necessaria la massima prudenza.
Agenzia regionale di protezione civile e Arpae Emilia-Romagna hanno appena emesso l’allerta meteo n.56, valida dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 10 maggio, alla mezzanotte di domani, giovedì 11, uguale alla 55 valida fino alla mezzanotte di oggi, mercoledì 10 maggio, cioè rossa per criticità idraulica e arancione per criticità idrogeologica nei territori della bassa collina e della pianura romagnola, confinanti con il territorio del comune di Ravenna, dove le allerte sono rispettivamente arancione e gialla ma dove è comunque assolutamente necessaria la massima attenzione essendo appunto i rispettivi territori strettamente confinanti.
Per domani, giovedì 11 maggio, sono previste deboli precipitazioni sul territorio regionale.
Tuttavia, per le precipitazioni elevate di oggi si prevedono piene su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione, con possibili occupazioni delle zone golenali, interessamento degli argini e difficoltà di smaltimento delle acque nel reticolo idrografico minore e di bonifica.
Per questo i livelli di allerta vengono mantenuti massimi.
In Prefettura è ancora attivo il Centro coordinamento soccorsi, così come sono attivi i Centri operativi comunali di tutti i Comuni interessati.L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ ) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati” (http://bit.ly/allerte-meteo-cosa-fare ).
Aggiornamento lunedì 8 maggio 2023 - ore 15:30
Aggiornamento sulla situazione meteo e sui comportamenti da adottare: territorio in condizioni molto fragili, necessaria la massima prudenza da parte di tutti
L’ondata di piogge e piene dei giorni scorsi ha lasciato diffuse criticità idrauliche tuttora persistenti su tutto il territorio della provincia di Ravenna e non solo.
Ci si è messi immediatamente al lavoro per ripristinare gli argini e tutto quanto concorre alla difesa del territorio, ad esempio posizionando sacchi dove ci sono state rotture e allagamenti, ma è necessario precisare che permane ovunque una situazione di grande fragilità. L’attività di monitoraggio è ininterrotta, anche per mezzo dei volontari, per verificare la presenza di eventuali fontanazzi. Le chiusure stradali tuttora permanenti sono necessarie per tutelare la sicurezza delle persone prevenendo incidenti causati da possibili frane.
La soglia di attenzione da parte di tutta la cittadinanza deve quindi essere massima, anche perché dai prossimi giorni sono attese condizioni meteo in deciso peggioramento. Nell’assicurare il massimo impegno da parte di tutte le istituzioni del territorio provinciale, della Protezione civile, di tutte le forze dell’ordine, dei volontari e di tutti i soggetti coinvolti, si ribadisce che restano predisposte nell’eventualità di problematiche tutte le possibili soluzioni di Protezione civile.
Si ricorda che è assolutamente indispensabile:
- restare lontani dagli argini: in merito sono state anche emanate specifiche ordinanze di divieto, con sanzioni per chi non le rispetta.
Si ricordano inoltre le principali misure di autoprotezione da mettere in atto in caso di rischio idraulico:
- allontanarsi tempestivamente dalle zone allagabili, e qualora non sia possibile, recarsi ai piani più alti delle abitazioni
- non accedere ai locali interrati, seminterrati o scantinati
- non accedere ai sottopassi
- non accedere agli argini dei fiumi, alle aree golenali o ai capanni da caccia e pesca
- se si è all’aperto cercare di raggiungere il punto più alto evitando assolutamente i ponti.
Tutti i canali social e i siti dei Comuni coinvolti, e dei rispettivi sindaci, vengono costantemente aggiornati con informazioni di dettaglio su ogni singolo territorio: si raccomanda alla popolazione di tenersi aggiornata tramite i canali ufficiali degli enti di riferimento.
Link:
- Allerta Meteo Emilia-Romagna - Il sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
- Come fare in caso di alluvioni e frane