La Commissione tecnico-scientifica è stata incaricata dalla Regione, ancor prima della nomina a commissario per la ricostruzione del generale Figliuolo, di stilare un Rapporto sugli eventi meteorologici estremi del mese di maggio 2023.
Si tratta di un documento di quasi 150 pagine dedicate all’analisi puntuale di quanto accaduto dal quale si evince come la nostra regione sia stata colpita da un evento senza precedenti che per portata, intensità e vastità del territorio interessato, non ha precedenti nel passato.
Così come ancor più eccezionale risulta la probabilità del susseguirsi dei due eventi come quello del 2-3 maggio e quello del 16-17 maggio che ha portato le conseguenze note dal momento che i terreni erano già saturi e avevano impermeabilizzato i suoli che non riuscivano più a ricevere.
La notizia completa sul sito della Regione Emilia-Romagna