Donne vittime di violenza

Un supporto psicologico per aiutare loro e i loro figli a uscire dal trauma

Data: Mercoledì, 14 Maggio 2025

Tempo di lettura: 2 min

Violenza donne
© Foto pixabay - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Confermati anche quest’anno i fondi (550mila euro) per i Comuni e le Unioni di Comuni che hanno attivi sul loro territorio Centri antiviolenza.

Il finanziamento regionale copre le spese per percorsi psicoterapeutici, per la mediazione interculturale, se ritenuta necessaria al percorso stesso e anche per attività di psicomotricità per figli/e di donne vittime di violenza.

Sono i Comuni, in collaborazione con i centri antiviolenza, a decidere le modalità previste per l’accesso al sostegno: erogando il servizio direttamente o attraverso i centri antiviolenza oppure con un rimborso diretto alle donne per sedute svolte con lo psicoterapeuta di fiducia. In questo ultimo caso il contributo arriva ad un massimo di 60 euro a seduta e 3mila euro totali nell'arco del 2025.

  

La notizia completa  sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Contatti

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

URP - Telefono:
0544 258001 - 258002

URP - Mail:
urp@provincia.ra.it

Lun
9 - 13.00
Mar
9 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
9 - 13.00
Gio
9 - 13.00, 14.30 - 17.00
Ven
9 - 13.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 14 Maggio 2025