Mercoledì 17 maggio si conferma l’Allerta rossa per piene, frane e dissesti, pieni del reticolo idrografico minore in Romagna ed Emilia centro-orientale Allerta Arancione e Gialla su altre aree e per la criticità sulla costa
Persisteranno piogge diffuse soprattutto nella prima parte della giornata in graduale attenuazione.Sui bacini romagnoli e gli affluenti di Reno si prevedono colmi di piena prossimi ai franchi arginali e ai massimi storici. Saranno inoltre possibili significativi innalzamenti dei livelli idrometrici sul reticolo idrografico minore, con associati fenomeni di erosione spondale e possibili inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali come tombature o restringimenti e difficoltà di smaltimento delle acque della rete di bonifica.
Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno ancora possibili dissesti su tutto il territorio collinare e montano della Romagna. Permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento lungo i versanti indeboliti da condizioni idrogeologiche fragili e di frequenti frane a carico della rete stradale, accompagnate da ruscellamenti con erosione accelerata, trasporto e sedimentazione di materiale. Le previsioni della situazione del mare vedono condizioni di alta marea, inferiori ai livelli di attenzione, che tuttavia potranno favorire localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.
Non si escludono venti forti (50-61 Km/h) da nord-est con possibili raffiche di intensità superiore nella prima parte della giornata sul crinale appenninico centro-occidentale e lungo la fascia costiera.
Martedì 16 maggio saranno chiuse le scuole di tutti i comuni della Provincia di Ravenna, compresi i centri di istruzione e formazione professionale, dei centri di aggregazione giovanile, dei centri diurni per anziani e disabili e dei centri socio–occupazionali. Per aggiornamenti e dettagli consultare i siti istituzionali.
“Per la particolare e perdurante intensità dei fenomeni descritti nell’allerta, che gravano su un territorio ancora molto fragile – dichiara il Sindaco e Presidente della Provincia Michele de Pascale – raccomando fortemente di evitare il più possibile gli spostamenti non necessari, di prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi, di stare lontani dalle zone allagabili, di non accedere agli argini e ai capanni, di non accedere ai sottopassi se allagati; in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti. Ricordo che è stata emessa ordinanza di divieto di accesso alle spiagge"
Si ricordano i necessari comportamenti di autoprotezione che è assolutamente indispensabile adottare:
- evitare il più possibile gli spostamenti non necessari;
- prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi;
- stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge;
- non accedere agli argini e ai capanni;
- non accedere ai sottopassi se allagati;
- in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti.
Consulta l'elenco aggiornato delle strade provinciali chiuse o con limitazioni al traffico.
Link:
- Allerta Meteo Emilia-Romagna - Il sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
- Come fare in caso di alluvioni e frane