Dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 17 maggio, alla mezzanotte di domani, giovedì 18, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 63 emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna. L’allerta è rossa per criticità idraulica e idrogeologica, gialla per criticità costiera.
Per giovedì 18 maggio non sono previste precipitazioni sul territorio regionale.
Tuttavia, per le piogge elevate di martedì 16 e mercoledì 17 maggio, si prevede il perdurare di piene elevate su tutti i tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione.
In particolare sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno, interessati da esondazioni e rotte, permangono condizioni di grave criticità, anche nel reticolo di bonifica.
Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno ancora possibili numerosi e diffusi dissesti nel settore centrale e orientale della regione dove permarranno condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili, e all'aggravamento delle numerosissime frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi.
Si prevedono valori di onda e marea sotto i livelli di attenzione, tuttavia si potrebbero generare localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.
“La situazione sul territorio è particolarmente grave - dichiara il sindaco Michele de Pascale – e ricordo l’assoluta necessità di rispettare gli ordini di evacuazione appena diramati, l’appello a prestare la massima attenzione e di evitare il più possibile gli spostamenti, di stare lontani dagli argini dei fiumi e dalle zone allagabili, di non accedere ai capanni e ai sottopassi se allagati; in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti."
Si ricordano i necessari comportamenti di autoprotezione che è assolutamente indispensabile adottare:
- evitare il più possibile gli spostamenti non necessari;
- prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi;
- stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge;
- non accedere agli argini e ai capanni;
- non accedere ai sottopassi se allagati;
- in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti.
Consulta l'elenco aggiornato delle strade provinciali chiuse o con limitazioni al traffico.
Link:
- Allerta Meteo Emilia-Romagna - Il sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
- Come fare in caso di alluvioni e frane