Allerta 066/2023 valida dalle 00:00 del 21/05/2023: piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori.
Per la giornata di domenica 21 maggio persiste una debole instabilità che determinerà deboli piogge sparse sull'Appennino regionale nelle ore centrali della giornata. Localmente i fenomeni potranno assumere anche carattere di breve rovescio.
Le piogge previste determineranno, sui bacini di Secchia, Panaro e Reno una lenta propagazione dei colmi di piena verso valle. Nel settore centro-orientale si prevede un rallentamento della decrescita dei livelli idrometrici su tutti corsi d'acqua.
Le criticità idrauliche arancioni e rosse sul bolognese e sulla Romagna sono dovute alle gravi problematiche già presenti sul territorio.
Per la criticità idrogeologica permarranno nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e all'evoluzione con possibile aggravamento delle frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi nelle aree bolognesi e della Romagna.
Le criticità idrauliche e idrogeologiche arancioni e rosse sul bolognese e sulla Romagna sono dovute alle gravi problematiche già presenti sul territorio anche nel reticolo di bonifica.
“Permangono sul nostro territorio condizioni di particolare gravità – dichiara il sindaco e presidente della Provincia Michele de Pascale – e ricordo l’assoluta necessità di rispettare gli ordini di evacuazione diramati fino ad ora ed eventualmente quelli che seguiranno. L’appello è sempre quello di prestare la massima attenzione e di evitare il più possibile gli spostamenti, di stare lontani dagli argini dei fiumi e dalle zone allagabili, di non accedere ai capanni e ai sottopassi se allagati; in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti."
Si consiglia di consultare e restare informati attraversi i canali istituzionali (siti e social).
Si ricordano i necessari comportamenti di autoprotezione che è assolutamente indispensabile adottare:
- evitare il più possibile gli spostamenti non necessari;
- prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi;
- stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge;
- non accedere agli argini e ai capanni;
- non accedere ai sottopassi se allagati;
- in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti.
Link:
- Allerta Meteo Emilia-Romagna - -Il sito ufficiale gestito dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE
- Come fare in caso di alluvioni e frane