Cos'è
Dal 26 settembre al 2 ottobre un calendario di iniziative presenterà il Patto per la lettura dei 18 comuni della provincia di Ravenna, che nel marzo del 2021 lo hanno sottoscritto condividendo la volontà di proseguire in rete il percorso di valorizzazione della lettura come abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per la cittadinanza.
Introdotti dalla Legge 13 febbraio 2020 n. 15, i Patti per la lettura sono strumenti di governance promossi dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) nell’ambito del progetto “Città che legge”.
Grazie alla sottoscrizione del patto i comuni aderenti sono stati insigniti della qualifica di “Città che legge”, con la quale le Amministrazioni comunali si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.
Il Patto per la lettura è anche lo strumento attraverso cui accedere ai bandi di finanziamento ministeriali, cui alcuni comuni stanno già partecipando con progetti singoli o condivisi.
L'accordo, che vede coinvolte in primis le biblioteche pubbliche dei comuni firmatari del patto, coordinate dalla Provincia di Ravenna, attraverso la Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino, ha anche l’obiettivo di costituire sui territori una grande alleanza, composta da soggetti pubblici e privati, professionisti del libro, associazioni, festival e singoli cittadini, che intendano collaborare per promuovere e sostenere la lettura in modo continuativo e trasversale, individuandola come valore su cui investire per la crescita delle città.
Al centro della settimana, mercoledì 28 settembre, nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense si terrà la giornata di presentazione ufficiale del patto.
Per l’intera settimana si avvicenderanno diverse iniziative, a cura e con il contributo delle biblioteche comunali, con lo scopo di creare un’alleanza culturale favorevole alla promozione delle buone pratiche della lettura.
Inoltre, in occasione della settimana di presentazione del patto, la Provincia lancia l'iniziativa "Un ebook per l’autunno": 5mila nuovi titoli di prestigiose case editrici saranno resi disponibili su MLOL Romagna per lettrici e lettori della Rete bibliotecaria.
Link: https://www.bibliotecheromagna.it/main/index.php?id_pag=569