Ieri mattina, lunedì 13 gennaio, nella sede della Regione Emilia-Romagna, si è tenuto un incontro con Fabrizio Curcio, il nuovo commissario straordinario alla ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione.
Oltre al presidente della Regione Michele de Pascale sindaci erano presenti i presidenti di Provincia, amministratori e autorità interessate dall’alluvione del maggio 2023. Tra gli altri hanno partecipato anche Elena Zannoni, presidente dell’Unione della Bassa Romagna e Massimo Isola, presidente dell’Unione della Romagna Faentina.
“Abbiamo apprezzato la convocazione tempestiva e l’approccio collaborativo e di coinvolgimento dei territori da parte del commissario Curcio - dichiarano il sindaco facente funzioni del Comune di Ravenna Fabio Sbaraglia e la presidente della Provincia Valentina Palli -. È stato un primo incontro conoscitivo ma costruttivo durante il quale c’è stato un confronto aperto con l’ingegner Curcio sulle criticità e le preoccupazioni più pressanti per gli enti locali”.
“Insieme ad Elena Zannoni, presidente dell’Unione della Bassa Romagna e a Massimo Isola, presidente dell’Unione della Romagna Faentina abbiamo ribadito la necessità urgente per i territori della nostra Provincia di dare tempestive risposte con i piani speciali alla tutela del territorio – dichiara la presidente della Provincia Valentina Palli - partendo dagli interventi non rinviabili e con la progettazione delle opere, e di ricomprendere gli eventi 2024 nella gestione commissariale, oggi limitata agli eventi del 2023. È necessario dare risposte agli interventi di somma urgenza anticipati dai Comuni con risorse proprie, in particolare in collina, e definire le convenzioni con gli apparati statali per procedere con celerità negli accantieramenti. Vogliamo dare risposte tempestive a cittadini che hanno visto la loro casa non danneggiata ma distrutta dagli eventi, per questo è necessario accelerare al massimo e rendere più efficiente il processo di distribuzione delle risorse della struttura commissariale”.