Centenario dell'assalto squadrista alla sede della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna

Il 28 luglio le celebrazioni alla presenza del presidente della Repubblica

Data: Mercoledì, 29 Giugno 2022

Tempo di lettura: 2 min

De Pascale Mattarella
© Unione delle Province d'Italia - Licenza sconosciuta

Si svolgeranno alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, giovedì 28 luglio alle 11 al teatro Alighieri, le celebrazioni del centenario dell’assalto squadrista alla sede della Federazione delle Cooperative della provincia di Ravenna ad opera delle squadre guidate da Italo Balbo.

L’evento dal titolo Estate 1922: attentato fascista alla libertà centenario dell’assalto squadrista alla sede della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna è promosso dal Comune e dalla Provincia di Ravenna in collaborazione con Legacoop, Legacoop Romagna, Federazione delle cooperative e l’intero movimento cooperativo di Legacoop.

 

Nel 1922 la Federazione, tra gli ultimi baluardi dell’associazionismo cooperativo in Italia, fu incendiata e parzialmente devastata dall’assalto che fu, come scrisse lo stesso Balbo nel suo diario, un atto politico per “dare agli avversari il senso del terrore”. Si trattò di uno dei tanti episodi della violenza fascista che si intensificarono particolarmente nell’estate del 1922, colpendo numerose città italiane.

Al momento dell’incendio nel palazzo, che divenne poi ed è tuttora sede della Provincia di Ravenna, si trovava anche Nullo Baldini, presidente della Federazione, che fu condotto all’esterno dagli stessi fascisti. L’intera città fu colpita, venne devastata anche la Camera del Lavoro e la furia fascista nei giorni successivi causò numerose perdite tra i ravennati, quasi un preludio alla Marcia su Roma.

Ancora una volta, dopo la commemorazione in memoria di Zaccagnini e l’apertura delle celebrazioni dantesche, il Presidente ci onora della sua presenza in occasione del giorno del centenario dell’assalto alla Federazionecommenta il sindaco e presidente della Provincia di Ravenna Michele de PascaleSi tratta di un evento molto significativo non solo per la città di Ravenna, ma per la storia del ‘900 italiano, poiché il bersaglio fu il principale simbolo dell’antifascismo e dell’autorganizzazione sociale. La visita di Mattarella è un grandissimo motivo di orgoglio per tutta la comunità, rappresenta un’occasione preziosa per rendere onore alle vittime di quell’estate di violenze, ma anche per tenere vivi quegli ideali democratici di libertà, uguaglianza, fraternità e bene comune che con esso furono presi di mira, così che anche le giovani generazioni possano comprenderne l’importanza e farsene portavoce”. 

Contatti

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

URP - Telefono:
0544 258001 - 258002

URP - Mail:
urp@provincia.ra.it

Lun
9 - 13.00
Mar
9 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
9 - 13.00
Gio
9 - 13.00, 14.30 - 17.00
Ven
9 - 13.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Licenza proprietaria

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 29 Giugno 2022