Censimento generale dell'agricoltura

I censimenti possono riguardare i vari aspetti della società

Data: Martedì, 26 Marzo 2024

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto

L'Istat conduceva a cadenza decennale i censimenti generali per ottenere informazioni sulle caratteristiche socio-economiche e sulla struttura demografica/produttiva del Paese a livello di dettaglio territoriale.

Il Censimento generale dell'Agricoltura è un censimento economico. Consisteva nel conteggio delle aziende agricole in Italia e nell'individuazione delle loro caratteristiche. Il censimento generale dell'agricoltura veniva effettuato ogni 10 anni. Unitamente alla rilevazione tradizionale delle caratteristiche strutturali delle aziende agricole, venivano indagati fenomeni di sviluppo rurale e sostenibilità ambientale utili a orientare e valutare le politiche di settore europee, nazionali e locali.

Successivamente all'anno 2021 il Censimento dell’agricoltura diventerà permanente e andrà a integrare i dati amministrativi disponibili con specifiche rilevazioni che coinvolgeranno solo le aziende agricole selezionate sulla base di un campione rappresentativo.

L’uso delle fonti amministrative permetterà di diminuire i costi e il fastidio statistico sui rispondenti e, nello stesso tempo, consentirà di aumentare la qualità e la coerenza dei dati prodotti.

Istat - Censimenti dell'Agricoltura https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/agricoltura/
Documenti correlati

Ulteriori informazioni

Ufficio responsabile/proponente del documento
Servizio Statistica e promozione delle pari opportunità

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 11 Dicembre 2024