Consigliera di parità

La Consigliera di parità effettiva è Carmelina Angela Fierro (nominata con D.M. n. 64 del 11/06/2020)
La Consigliera di parità supplente è Venera Tomarchio (nominata con D.M. n. 66 del 30/03/2021)

Cosa fa

Consigliera parità - Logo

La Consigliera di parità è una figura prevista dalla Legge 125/91 "Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro" e ridefinite nel Titolo II del Decreto Legislativo 198/06 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”.

Il mandato della Consigliera dura 4 anni dalla data del Decreto di nomina ed è rinnovabile per non più di 2 volte.

La Consigliera di parità effettive e supplenti, nominate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per le pari opportunità, su designazione delle Regioni, tutelano la posizione lavorativa delle donne incidendo sulle situazioni che sono di ostacolo alla realizzazione della piena parità uomo-donna sul lavoro.

Ha il compito di promozione, di diffusione della conoscenza delle pari opportunità, di vigilanza e rilevazione di situazioni di discriminazione basata sul sesso nel mondo del lavoro.

Nell’esercizio delle proprie funzioni è un pubblico ufficiale ed ha l’obbligo di segnalazione all’autorità giudiziaria dei reati di cui viene a conoscenza (art. 13 D.Lgs. 198/2006).

La Consigliera di parità offre un servizio di consulenza gratuito, riservato e per chi lo desidera anonimo a:

  • lavoratrici e lavoratori che hanno subito discriminazioni nell'accesso al lavoro o sul luogo di lavoro, nello sviluppo della carriera, nel livello di retribuzione
  • lavoratrici e lavoratori che hanno avuto difficoltà a conciliare il lavoro con la maternità/paternità oppure con la cura di familiari
  • imprenditrici e imprenditori che vogliono promuovere azioni positive per realizzare le pari opportunità nella propria azienda anche attraverso progetti e finanziamenti
  • enti che devono costituire i Comitati Unici di Garanzia (CUG) e presentare il Piano di Azioni Positive

 

Consigliera di parità effettiva Consigliera di parità supplente

Carmelina Angela Fierro

nominata con D.M. n. 64 del 11/06/2020

Venera Tomarchio

nominata con D.M. n. 66 del 30/03/2021

Struttura

Consigliera di parità

Documenti

Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per imprese femminili colpite da alluvioni maggio 2023

Presentazione domande entro martedì 30 settembre 2025

24/07/2025

Ulteriori dettagli

Bando Unioncamere Emilia-Romagna per concessione contributi (UNI/PdR 125:2022)

Presentazione domande: dal 15 luglio ore 12:00 al 31 ottobre 2025 ore 12:00

15/07/2025

Ulteriori dettagli

Educare alla Parità – Edizione 2024

Un focus sull’equità di genere

07/03/2025

Ulteriori dettagli

Progetto (Dis)Pari?

Cos'è la parità di genere?

07/03/2025

Ulteriori dettagli

Protocollo d'intesa a Ravenna per prevenire e contrastare violenza di genere e bullismo

Team multidisciplinari a supporto delle scuole

25/11/2022

Ulteriori dettagli

Comitato per la Promozione dell'imprenditoria Femminile - Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna

Per programmare e promuovere politiche rivolte al conseguimento di pari opportunità

25/11/2022

Ulteriori dettagli

Osservatorio statistico per la parità di genere

Osservatori statistico per la parità di genere

26/03/2024

Ulteriori dettagli

Certificazione della parità di genere

Per una una maggiore qualità del lavoro femminile

24/07/2025

Ulteriori dettagli

Sicurezza sul lavoro

La nuova guida Inail ai rischi in ottica di genere

24/07/2025

Ulteriori dettagli

INPS - Per i genitori

Elenco dei servizi per richiedere sussidi per genitori

01/08/2025

Ulteriori dettagli

Normative, linee guida, prassi, circolari e documentazione sulla parità di genere

Codice delle pari opportunità uomo e donna e altra documentazione inerente le materie di competenza della consigliera di parità

20/12/2022

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni